Molto più che Musica

Nicoletta Bettini
Insegnante di Musica


L’esperienza con i suoni riveste un ruolo fondamentale per la crescita armonica del bambino.

Attraverso le onde sonore, infatti, il bambino riceve gli stimoli del mondo esterno, impara a conoscere e riconoscere l’ambiente che lo circonda, impara a percepire e vivere il suo corpo come strumento musicale, scopre la relazione con gli altri e diventa protagonista della sua crescita.

Il suono ha origine dentro al corpo umano che, proprio come uno strumento musicale, è in grado di ricevere e di produrre suoni, variandone l’intensità, l’altezza, il timbro e la durata. Ogni suono che viene generato dal bambino (con il movimento, con il corpo, con la voce) è espressione del suo stare al mondo, è qualcosa che nasce dall’interno, dal bisogno fondamentale di comunicare e di mettersi in relazione.

La musica è un’esperienza globale che favorisce in ogni bambino il processo di ascolto e di attenzione, l’acquisizione dell’ordine ritmico, l’esplorazione della dimensione spazio temporale, la consapevolezza del proprio corpo, la capacità di comunicare e di esprimersi al fine di una crescita armonica e completa.

L’esperienza con i suoni offre la possibilità di entrare in relazione utilizzando un canale profondo, ancora più di quello del linguaggio parlato. I bimbi che ancora non parlano sono fatti di suoni, ogni espressione è radicata nel corpo e nella emozione vissuta. Osservare i bambini nella fase del fare musica permette di cogliere ciò che in essi è non verbale ma che anticipa e prepara il verbale, individuandone tutto il suo valore comunicativo.

L'Isola di Peter Pan
Mappa

designed with love by Bubble Social

INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la Privacy Policy e la Cookies Policy (clicca qui), oppure clicca su “ACCETTA” per proseguire la navigazione.