Inserimento
in tre giorni

Adottiamo da diversi anni l’inserimento in 3 giorni, un metodo svedese sperimentato per la prima volta in Italia dal nostro nido.
A partire dal 2014 L’isola di Peter Pan adotta l’ambientamento in tre giorni (guidato dal genitore). Questa interessante modalità è stata appresa dall’equipe educativa con un’esperienza immersiva di tre mesi in un nido di Lund, al sud della Svezia. Dal 2016 il nostro gruppo educativo è impegnato nella formazione di operatori e responsabili dei servizi 0-6 in tutto il territorio nazionale.

Scorri più sotto per saperne di più.

Inserimento in 3 giorni

Approda in Italia il modello Svedese

Un nuovo modello di inserimento è stato sperimentato, a partire da Gennaio 2014, a Cesena, nel nido di infanzia ”L’Isola di Peter Pan” privato convenzionato presente sul territorio da oltre 20 anni.

A seguito di una sperimentazione della durata di sei mesi il nostro personale educativo ha trascorso tre mesi in un nido svedese di Lund, per carpire i principi e le metodologie di questo ambientamento.

È una pratica importata dai paesi nord europei e adattata al territorio italiano che prevede in fase di ambientamento la presenza continua del genitore che accompagna ed affianca il proprio bambino nella scoperta di un mondo nuovo al quale il piccolo dovrà presto abituarsi.
Bambino e genitore trascorrono al nido l’intera giornata esplorano il nuovo ambiente, conoscono le educatrici e gli altri bambini vivendo tutte le routine previste. Condividono il momento del pasto, del gioco, e delle attività. È il genitore che cambia il piccolo, lo accompagna nel momento della nanna ed è lì ad attendere il suo risveglio.

Tutto questo per tre giorni, periodo durante il quale l’educatrice osserva le abitudini del bambino, affianca il genitore ed entra in contatto con loro in modo graduale, diventando a mano a mano una figura familiare per entrambi.
Il quarto giorno il genitore accompagna il bimbo al nido, lo saluta e va via.

Le modalità di questo ambientamento rispettano maggiormente i tempi dei bambini , ma tengono conto anche delle esigenze delle famiglie. Questa proposta infatti richiede al genitore solo 3/4 giorni di ferie e non la lunga serie di permessi lavorativi che a volte si è costretti a prendere per l’inserimento tradizionale.

Abbiamo osservato, che già dal quarto giorno i bambini sono in grado di riconoscere e anticipare la scansione temporale della giornata. Allo stesso tempo mostrano grande dimestichezza con l’ambiente del nido. Questi sono elementi preziosi che consentono loro di sperimentare un senso di padronanza rispetto ad una situazione ignota fino a poco tempo prima e ad un contesto strutturale e relazionale del tutto nuovo.

Rispetto alle famiglie questo metodo è molto più proficuo nel sostenere le relazioni che riteniamo essere imprescindibili per creare un ambiente educativo in continuità con il contesto familiare.
E’ altresì importante sottolineare quanto sia importante e imprescindibile il confronto puntuale e continuo con tutta l’équipe educativa. Abbiamo dedicato fin dall’inizio ampio spazio allo scambio di idee, alle riflessioni, alle considerazioni per delineare come applicare questa pratica nel nostro contesto e come adattarla ad ogni coppia genitore bambino rispettandone le caratteristiche.

Una proposta a misura di bambino e di genitore che si sta rivelando una pratica di successo che fa felice proprio tutti!

Valeria Zoffoli, responsabile del nido Peter Pan e Fabiola Tinessa, coordinatrice del nido Peter Pan sono da qualche anno impegnate sul territorio nazionale nella formazione di educatori, coordinatori, responsabili dei servizi 0-6.
L’intento è quello di far conoscere questa modalità di ambientamento per consentire, a chi lo desidera, di adottare questo innovativo metodo, focalizzandone gli elementi fondamentali: il contesto organizzativo; le pratiche educative; il rapporto con i bambini; le relazioni con le famiglie; la flessibilità degli educatori.

INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la Privacy Policy e la Cookies Policy (clicca qui), oppure clicca su “ACCETTA” per proseguire la navigazione.